Massimo Magistrini - Autunno metafora del tempo e dello spazio
Quando: dal 15/09/2018 al 06/10/2018
Ora: da martedì a venerdì dalle 10.30 alle 18; sabato dalle 10.30 alle 17.45
Dove: Civica Fototeca Nazionale T. Casiraghi villa Visconti d'Aragona via Dante 6 Sesto San Giovanni - MM1 Sesto Rondò
Costo: gratuito
Proposto da: Civica Fototeca Nazionale Tranquillo Casiraghi
Telefono: 02.24968810
e-mail: fototeca.sesto@csbno.net
Dopo la pausa estiva riapre la Fototeca di Sesto con nuovo appuntamento, la personale di Massimo Magistrini L'autunno metafora del tempo e dello spazio.
Sabato 15 settembre 2018 alle 17 l'autore dialogherà con un esponente del Gruppo Fotoamatori Sestesi e il pubblico.
A seguire, alle 18, apertura della mostra che sarà visitabile fino al 6 ottobre.
L’autunno è la stagione che più di altre mette in scena una profonda trasformazione della natura.
Lo scorrere del tempo accompagna il progressivo e inarrestabile decadimento della vegetazione mentre lo spazio, dilatato in simultanee e sovrapposte trasparenze, regala nuove e inaspettate figurazioni.
Nel momento di suo massimo splendore, la natura si prepara a morire per lasciare spazio al suo ciclico rinnovamento, in attesa di quei frutti che verranno.
L’incessante mutamento in atto, rappresentato in figura da scatti multipli in sequenza, trova affinità con il processo di crescita dell’uomo e sembra volerci ricordare che, così come la vegetazione si rinnova in un caleidoscopico processo di maturazione, allo stesso modo anche l’uomo riflette costantemente sul suo risveglio interiore.
Scatti multipli in sequenza su pellicola diapositiva Fuji Velvia – Sviluppo in cross-process.
A seguire Beer break; aperitivo con birre, in abbinamento al tema autunnale affrontato nelle fotografie di Magistrini, offerte dalla Drogheria Enoteca Egidi (via Dante 47 a Sesto San Giovanni) abbinati ad assaggi gastronomici offerti dall'associazione Gli Amici della Biblioteca.